Share email
Oenothèque 1962
Oenothèque
1962AL PALATO
Al di là della sua maturità conserva una certa austerità sul palato. La ricchezza si trasforma in freschezza, il finale si conferma, sempre fruttato, diretto, raffinato e vivace.
AL NASO
Il Dom Pérignon Oenothèque si impone al naso con una serie di rivelazioni graduali. Le prime note sono legnose e fumé, seguite da cenni di cedro e sandalo, poi evolvono in note di confettura e ancora in sentori di biancospino, dall'apparenza più giovane e più fruttata.
La vendemmia 1962
Dopo un lungo inverno la primavera del 1962 è accompagnata da violenti temporali e grandinate. Estate precoce e fredda. Fioritura tardiva e lenta. Bel tempo in settembre e ancora durante tutta la vendemmia, cominciata solo il 4 settembre.